1. Chi siamo
  2. Dove stiamo andando
  3. Gli amici di naufragio
Naufragar-staff-QUATTRO-1024x678
naufragar-staff-2014

ilNaufragarMèDolce

Direzione Artistica: Chiara Casarico

L’Associazione Culturale Il Naufragarmedolce, attiva a Roma dal 1996, nasce come Compagnia Teatrale Indipendente che produce, realizza e promuove i propri spettacoli, attuando una modalità produttiva che vede nel lavoro collettivo la sua massima espressione.
Ad oggi sono stati realizzati una trentina di spettacoli originali sulle tematiche della sovranità alimentare, degli OGM, dell’acqua come diritto inalienabile, del lavoro minorile, dei diritti negati alle donne, della precarietà del lavoro, la resistenza, l’importanza delle radici e l’utopia.

Membri della compagnia sono professionisti dello spettacolo, formatisi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, la Scuola Internazionale di Teatro “Il Circo a Vapore” di Roma o nell’ambito del Terzo Teatro:
Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Luciano Pastori, Rita Superbi, Emanuela Bolco.

Caratteristica della Compagnia è quella di promuovere il teatro anche in luoghi non teatrali per restituire all’arte teatrale la propria originaria comunicativa e il senso di arte sociale, punto di aggregazione e di riflessione della comunità su se stessa. Anche per questo motivo Il Naufragarmedolce ha collaborato con altre realtà che si occupano di problemi globali e nuovi modelli di sviluppo.
L’incontro con queste realtà e con il Tavolo dell’Altra Economia (di cui l’associazione fa parte dal 2000) hanno ispirato la realizzazione del censimento nazionale di teatro di impegno civile “TeatrinMovimento” (2001), sotto la cui sigla Il Naufragarmedolce ha organizzato, dal 2002 al 2009, la Rassegna di Teatro in Cortile nei cortili delle case popolari delle periferie romane, lavorando in rete con artisti e compagnie romani e non solo. Rassegna che trova il suo naturale sviluppo in “Agorà – Teatro e Musica alle Radici” che dal 2012 fa parte delle iniziative dell’Estate Romana.

Il progetto culturale sviluppato fino ad oggi si basa sulla convinzione che il teatro sia un mezzo di comunicazione e di espressione artistica indispensabile al vivere quotidiano, che deve mettere al centro della propria ricerca la cura, la crescita e lo sviluppo dell’essere umano. Su questa spinta nasce nel 2023 il progetto URGENZE – Festival di immersioni teatrali.

Le linee programmatiche del nostro fare, si muovono su tre binari, che si intersecano di continuo: impegno civile e socialestudio della comicità, musica dal vivo.

Particolare attenzione è stata data alla figura del clown, a partire anche dalla nostra collaborazione con Soccorso Clown Onlus.
Il clown cerca di capire la realtà, la re-interpreta e la ribalta, ma nello stesso tempo ne restituisce gli automatismi e l’alienazione. Il contrasto e la rottura lo portano ad una serie infinità di possibilità interpretative del reale e alla scoperta della poesia e dello stupore. Allo stesso tempo il clown vive un’inquietudine esistenziale profonda. È un anti-eroe, un sopravvissuto, una creatura ai margini, una solitudine con disperato bisogno di contatto.

La compagnia è stata ospitata in diversi teatri di Roma e nazionali tra cui: Teatro India, Teatro Off Off, Teatro Ambra Jovinelli, Teatro dell’Orologio, Teatro Furio Camillo, Teatro Palladium,Teatro del Lido di Ostia, Teatro l’Orangerie, Teatro Agorà, Teatro Campo d’Arte (Roma), Teatro Modena (Genova),  Teatro Tintadirosso (Napoli), CRT e Teatro Guanella (Milano) e ha organizzato diverse rassegne e festival: Urgenze – Festival di immersioni teatrali (2 edizioni: Roma 2023-2024), Pop Up Theatre (2 edizioni: 2022-2024), Agorà – Teatro e musica alle radici (13 edizioni: Roma e Regione Lazio, 2012-2024), Prove aperte di Civiltà (4 edizioni: Teatro Palladium 2010/2013, Teatro del Lido 2014), La Teatreria (3 edizioni: Hulahoop Club 2010-2013), L’AltraEstate (Città dell’Altra Economia 2009), Teatro di Paglia (Città dell’Altra Economia 2008), Le Streghe di San Giovanni (giardini di via Sannio 2003-2005), Teatro in Cortile (6 edizioni: Roma 2002-2007).

Nel 2021 il festival “Agorà” ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, entrando nei progetti finanziati dal FUS.

 

Collaborazioni Internazionali:
Children’s Cultural Center Betlemme-Palestina
Festival Ulicnih Sviraca-Novi Sad- Serbia
Festival Avignone off
MICA – Associazioni contastorie del mediterraneo
Scottish International Storytelling Festival of Edinburgh
Istituto Italiano di Cultura a Marsiglia

Premi e riconoscimenti:

Premio del pubblico concorso teatrale “Le voci dell’anima” (Rimini 2017)
Concorso nazionale – palio poetico musicale “Ermo Colle” XV edizione ((finalista 2017)
Premio della critica “Ermo colle”  VIII edizione(Parma 2009)
Primo premio “ Le voci dell’ anima” (Rimini 2008)
Premio Golden Graal (spettacolo di innovazione 2008- frammento dello spettacolo “Dignità autonome di prostituzione”)
Secondo premio miglior corto teatrale della Liit di (Firenze 2007)
Premio Ustica per il Teatro (finalista 2007)
Primo Premio Microfono di Cristallo RadioRai (2007)
Lettera di encomio del Presidente della Repubblica (2007)
Primo Premio Teatrale “Ombra” (2004)
Primo Premio della Stampa Romana (2004)
Primo Premio Drammaturgia “Gaetano Salvemini” (Teatro Flaiano ETI 2003)

PDF Curriculum Compagnia